Quantcast
Browsing all 26 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Che cos’è la geopolitica?

“Geopolitica” è oggi un termine molto in voga, usato e persino abusato. Infatti, lo si ritrova spesso utilizzato come sinonimo di “politica internazionale”, affrontata non di rado con un approccio...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Che cos’è la Geopolitica? Se ne è discusso in Campidoglio

“Geopolitica” è un termine ormai di moda, ampiamente utilizzato nel mondo dell’informazione e anche universitario. Complice però l’assenza di una chiara definizione del campo e della metolodogia della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Che cos’è la Geopolitica? All’Università degli Studi di Perugia

Il termine “geopolitica”, dopo essere stato per molto decenni un tabù, non solo è stato recuperato, ma oggi è addirittura inflazionato: spesso lo si trova utilizzato per indicare genericamente tutto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“L’eredità di Mackinder” alla Sapienza

Halford J. Mackinder (1861-1947), geografo, educatore, economista, politico ed esploratore britannico, è passato alla storia principalmente per le sue teorie geopolitiche, che hanno influenzato la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“L’alternativa latinoamericana” alla Sapienza

In Europa è consuetudine parlare di “socialismo reale” facendo riferimento a quello sovietico o, tutt’al più, anche al cinese. Ma, almeno dalla Rivoluzione cubana del 1959, è esistito un altro...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lezioni di metodo geografico e geopolitico: “Studiare le minoranze” in Sapienza

Lunedì 5 maggio 2014 si è inaugurato il nuovo ciclo di seminari frutto della sinergia tra l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e la Cattedra di Geografia Politica ed...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ritorno a Jalta? Dibattito sulla crisi ucraina (Sapienza)

La rivolta di Kiev e il conseguente coup contro il governo di Viktor Janukovic hanno innescato una drammatica catena di eventi che ha portato l’Ucraina alla guerra civile e il mondo a una grave crisi...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Minoranze al tempo dello “scontro di civiltà” (Camera dei Deputati)

Le migrazioni sono sempre state presenti nella storia dell’umanità, generando una miriade di situazioni differenti: incontri e scontri, assimilazioni e convivenze, sincretismi e nuove etnogenesi....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il perno geografico della storia 110 anni dopo: il 5 novembre in Sapienza...

Nel 1904 il geografo britannico Halford John Mackinder pronunciava presso la sede della Royal Geographical Society la dissertazione intitolata “Il perno geografico della storia”. Quest’articolo ha...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

«Osservatorio di attualità geopolitica»: ciclo di seminari in Sapienza

L’Università Sapienza di Roma e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) organizzano il ciclo di incontri “Osservatorio di attualità geopolitica”. Il ciclo è valevole come...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il conflitto russo-ucraino: in Sapienza presentato il libro di Eugenio Di Rienzo

Descrizione Presentazione del libro di Eugenio Di Rienzo Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo dis(ordine) mondiale (Rubbettino, 2015). Data e luogo Venerdì 17 aprile 2015, ore 10-13. Sala...

View Article

Diplomatici ucraini e russi si confrontano in Sapienza

È stato presentato il 17 aprile, a opera dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) e presso l’Università La Sapienza di Roma, il volume dal titolo Il conflitto...

View Article

«Leggere la Geopolitica con le Carte». Matteo Marconi al convegno SGI

Lunedì 26 ottobre, alle 16.30, si terrà presso la Società Geografica Italiana un dibattito su Leggere la Geopolitica con le Carte, con la partecipazione di Matteo Marconi, Direttore del Programma...

View Article


Dal 3 al 5 novembre, la VI edizione del seminario IsAG-Kore su diritto e...

Si svolgerà da martedì 3 a giovedì 5 novembre, articolata in quattro lezioni tenute da Paolo Bargiacchi, Matteo Marconi e Daniele Scalea, la sesta edizione del ciclo seminariale Difesa, sicurezza e...

View Article

Ritorno a Jalta? Dibattito sulla crisi ucraina (Sapienza)

La rivolta di Kiev e il conseguente coup contro il governo di Viktor Janukovic hanno innescato una drammatica catena di eventi che ha portato l’Ucraina alla guerra civile e il mondo a […]

View Article


Minoranze al tempo dello “scontro di civiltà” (Camera dei Deputati)

Le migrazioni sono sempre state presenti nella storia dell’umanità, generando una miriade di situazioni differenti: incontri e scontri, assimilazioni e convivenze, sincretismi e nuove etnogenesi....

View Article

Il perno geografico della storia 110 anni dopo: in Sapienza convegno su...

Nel 1904 il geografo britannico Halford John Mackinder pronunciava presso la sede della Royal Geographical Society la dissertazione intitolata “Il perno geografico della storia”. Quest’articolo ha...

View Article


«Osservatorio di attualità geopolitica»: ciclo di seminari in Sapienza

L’Università Sapienza di Roma e l’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) hanno organizzato il ciclo di incontri “Osservatorio di attualità geopolitica”. Il ciclo è valso come...

View Article

Il conflitto russo-ucraino: in Sapienza presentato il libro di Eugenio Di Rienzo

Descrizione Presentazione del libro di Eugenio Di Rienzo Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo dis(ordine) mondiale (Rubbettino, 2015). Data e luogo Venerdì 17 aprile 2015, ore 10-13. Sala...

View Article

Diplomatici ucraini e russi si confrontano in Sapienza

È stato presentato il 17 aprile, a opera dell’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie) e presso l’Università La Sapienza di Roma, il volume dal titolo Il conflitto...

View Article
Browsing all 26 articles
Browse latest View live